-1,3 kg di riso
-3 l di brodo o carne vegetale
-1 cipolla
-100 g di burro
-2 bustine di zafferano
-250 g di parmigiano grattugiato
-olio di semi (per friggere)
Procedimento
Preparare il risotto circa dodici ore prima di preparare gli arancini (deve essere
freddo perchè per la buona riuscita delle arancine l'impasto si deve presentare abbastanza duro e appiccicoso).
Preparare il brodo nel quale scioglieremo lo zafferano.
In un tegame capiente, far appassire la cipolla tagliata finemente(non deve imbiondire), aggiungere il riso e farlo tostare quindi, sempre mescolando, aggiungere il brodo ben caldo, poco per volta e portare il riso a cottura, scendere dal fuoco e amalgamarvi il parmigiano grattugiato.
Versarlo in un piatto grande e farlo raffreddare.
Prepariamo gli arancini:
Prendere una cucchiaia di riso e metterla sul palmo della mano in modo da formare un incavo dove metteremo un cucchiaio di ragù. Prendere un'altra cucchiaiata di riso e ricoprire molto bene il ragù, facendo attenzione a non farlo fuoriuscire.
Formare l'arancino stringendo questo composto con le mani in modo da compattarlo.
Passarlo nel pangrattato sempre compattando l'arancino e metterlo da parte.
Procedere fin quando si esauriscono gli ingredienti.
In abbondante olio bollente friggere le arancine fin quando non saranno ben dorate. (il risultato migliore si ottiene con una friggitrice).
Variante:
Un'ottima variante è quella chiamata al burro (con prosciutto e mozzarella) e che assume in questo caso una forma allungata.
Per prepararla il procedimento è identico, cambia soltanto il ripieno che viene
realizzato amalgamando i seguenti ingredienti:
-500 g di mozzarella tagliata a cubetti
-300 g di prosciutto cotto tagliato a pezzetti
-30 g di parmigiano grattugiato
-100 g di burro
freddo perchè per la buona riuscita delle arancine l'impasto si deve presentare abbastanza duro e appiccicoso).
Preparare il brodo nel quale scioglieremo lo zafferano.
In un tegame capiente, far appassire la cipolla tagliata finemente(non deve imbiondire), aggiungere il riso e farlo tostare quindi, sempre mescolando, aggiungere il brodo ben caldo, poco per volta e portare il riso a cottura, scendere dal fuoco e amalgamarvi il parmigiano grattugiato.
Versarlo in un piatto grande e farlo raffreddare.
Prepariamo gli arancini:
Prendere una cucchiaia di riso e metterla sul palmo della mano in modo da formare un incavo dove metteremo un cucchiaio di ragù. Prendere un'altra cucchiaiata di riso e ricoprire molto bene il ragù, facendo attenzione a non farlo fuoriuscire.
Formare l'arancino stringendo questo composto con le mani in modo da compattarlo.
Passarlo nel pangrattato sempre compattando l'arancino e metterlo da parte.
Procedere fin quando si esauriscono gli ingredienti.
In abbondante olio bollente friggere le arancine fin quando non saranno ben dorate. (il risultato migliore si ottiene con una friggitrice).
Variante:
Un'ottima variante è quella chiamata al burro (con prosciutto e mozzarella) e che assume in questo caso una forma allungata.
Per prepararla il procedimento è identico, cambia soltanto il ripieno che viene
realizzato amalgamando i seguenti ingredienti:
-500 g di mozzarella tagliata a cubetti
-300 g di prosciutto cotto tagliato a pezzetti
-30 g di parmigiano grattugiato
-100 g di burro
Ciao Paola, eccomi da te ed anche per capire il segreto degli arancini, tua follower
RispondiEliminaCiao Laura, grazie per la tua visita :)
EliminaSpero di averne svelato il segreto e che continuerai a seguirmi.
Un bacio e a presto!